Corride

Il CEIT, Centro de Experiencias Taurinas de la Tauromaquia, è uno spazio unico progettato per avvicinare i visitatori all’affascinante mondo della corrida. Grazie a un approccio ludico e tecnologico, questa struttura combina tradizione e avanguardia per offrire un’esperienza indimenticabile.
Durante il tour, potrai vivere esperienze coinvolgenti che risveglieranno i tuoi sensi: aromi, suoni e proiezioni che ti avvolgeranno nell’atmosfera della corrida. Il CEIT dispone anche di sale dedicate all’esplorazione della corrida dalle sue origini fino ai giorni nostri, mostrando la sua evoluzione e il suo impatto sulla storia e sulla cultura della Spagna.
*Il percorso può essere modificato a causa di lavori di manutenzione o altri impedimenti.
Nel cuore de La Malagueta, un’arena emblematica con oltre un secolo di storia, CEIT ti invita a vivere un’esperienza unica. Le nostre Immersive Rooms combinano la ricchezza del passato con la tecnologia del presente, offrendoti un modo innovativo di esplorare la corrida attraverso la storia, l’arte e l’emozione.
Questa sala ti riporta agli albori dell’affascinante relazione tra l’uomo e il toro, dalle antiche civiltà ai primi culti religiosi. I visitatori possono esplorare il simbolismo del toro in culture diverse come quella iberica, romana ed egizia.
La figura del figura del dio-toro ApisIl toro era uno degli animali sacri più importanti dell’Antico Egitto, venerato come simbolo di fertilità e connessione con il divino. Nella città di Memphis, questo toro riceveva offerte quotidiane nel tempio di Ptah e, quando moriva, gli veniva reso un omaggio speciale: veniva imbalsamato e sepolto con grande cura nel Serapeo di Saqqara, una necropoli costruita per i tori sacri. Il culto del toro rappresentava l’abbondanza e il potere e segnò profondamente la cultura egizia, lasciando un’impronta che continua ad affascinare ancora oggi.
Entra nel mondo della corrida a cavallo, una tradizione nata come addestramento militare per la nobiltà e presto diventata una dimostrazione di abilità e coraggio davanti al toro. In questa sala potrai scoprire elementi chiave come le aste, i rejones e le giacche da rejoneador, che mostrano come i cavalieri si esercitavano nelle arene, combinando tecnica, spettacolo e coraggio. Ogni mostra racconta una storia che ha contribuito a creare le basi della corrida di oggi.
Il cuore di questa sala è il Decreto Reale di Filippo IIun documento storico che segnò l’inizio delle confraternite cavalleresche e che fu la chiave per la creazione della Gilda Reale di Cavalleria di Ronda nel 1573. Grazie a questo testo, il nobile cavalierato di Ronda gettò le basi di un’eredità che trasformò la tradizione equestre in un’arte che è sopravvissuta fino ai giorni nostri.
La corrida a piedi, così come la conosciamo oggi, è uno spettacolo in cui convergono arte e coraggio. In questa sala i visitatori possono esplorare l’evoluzione di questa pratica e il suo impatto sulle arti visive. Sono esposte opere che reinterpretano il mondo della corrida attraverso gli occhi di grandi artisti. Il gioiello della sala espositiva è la serie di litografie “Corrida da Rafael Alberti. Estas piezas, creadas en 1970, reflejan el dinamismo, la pasión y la poesía que Alberti encontró en la tauromaquia. Cada trazo y color en estas litografías captura la esencia de la plaza, invitando al visitante a experimentar la emoción y la belleza del arte taurino desde una perspectiva única.
L’abito delle luci è molto più di un’uniforme: è un’opera d’arte che unisce tradizione e creatività. In questa sala i visitatori possono esplorare i dettagli che stanno dietro a questi abiti unici, dai ricami ai materiali accuratamente selezionati per ogni modello.
Il pezzo centrale è il il torero che Javier Conde ha indossato durante la Corrida Picassiana di Malaga nel 2010.disegnato dal famoso stilista Christian Lacroix. Questo costume si distingue per l’impressionante ricamo a getto che copre quasi tutta la superficie, rivelando gli intricati dettagli dipinti a mano, come se fosse una tela. Questa maestria raggiunge un effetto visivo che evoca lo stile pittorico di Pablo Picasso, rendendo omaggio all’artista di Malaga nella sua arena. Realizzato nei laboratori del sarto madrileno Santos, questo abito è un chiaro esempio di come la moda e la corrida possano unirsi per creare una sorprendente opera d’arte.
Immergiti nella vita del toro da combattimento nel suo ambiente naturale, la dehesa: uno spazio unico dove tradizione e natura si intrecciano. Questa sala collega i visitatori direttamente con i paesaggi della campagna, ricreando la dehesa attraverso proiezioni panoramiche e suoni coinvolgenti che ti trasporteranno in un allevamento di tori da combattimento. Qui potrai vedere come i tori vivono in libertà in un ecosistema mantenuto con cura da generazioni di allevatori.
Oltre a esplorare la relazione tra il toro, il suo ambiente e la cultura del bestiame, questo spazio mette in evidenza gli importanti benefici ecologici associati alla corrida. Le corride sono i polmoni della Penisola Iberica, dove la biodiversità delle specie autoctone viene preservata in un equilibrio naturale che contribuisce alla cura dell’ambiente. Un’esperienza per riflettere sul ruolo del toro come simbolo culturale e come parte integrante di un ecosistema unico in Europa.
Questa sala esplora come il toro abbia trasceso l’arena per diventare un simbolo culturale con un enorme impatto sulla società. Attraverso proiezioni audiovisive, i visitatori possono esplorare la sua influenza in vari campi: dalla moda alla musica pop e rock, all’opera, alla letteratura, allo sport e ai media. Vengono mostrati i momenti chiave, come la trasmissione delle corride che ha segnato un’epoca in televisione, le canzoni iconiche ispirate al mondo della corrida e la sua rappresentazione in grandi opere letterarie. Inoltre, viene evidenziato come il toro abbia influenzato le sfilate di moda dell’alta moda, sia apparso nei film e sia diventato un emblema delle competizioni sportive. Uno spazio immersivo che rivela come l’immagine del toro abbia ispirato generazioni e collegato le tradizioni con le espressioni culturali più innovative del secolo scorso.
Ogni angolo della Plaza de Toros è una tela vivente che fonde storia, arte e tradizione in perfetta armonia.
Scegli il tuo biglietto e vieni a visitare il CEIT
Audioguida + Visita all’arena + Esperienze coinvolgenti
Guida privata + Visita all’arena + Esperienze coinvolgenti
Guida privata + Visita all’arena + Esperienze coinvolgenti